
L'Orchestra di Piazza Vittorio
Eventi
Nessun evento in vendita in questo momento
Diciotto musicisti che provengono da dieci paesi e parlano nove lingue diverse. Insieme, trasformano le loro variegate radici e culture in una lingua singola, la musica. Questa è l’Orchestra di Piazza Vittorio. Partendo dalla musica tradizionale di ogni paese, mischiandola e intingendola con rock, pop, reggae, e classica, si arriva alla sonorità unica dell’OPV. Una fusione di culture e tradizioni, memorie, sonorità antiche e nuove, strumenti sconosciuti, melodie universali, voci dal mondo.
Ideata e creata da Mario Tronco e Agostino Ferrente, l’Orchestra di Piazza Vittorio è nata nel 2002 all’interno dell’Associazione Apollo 11, un progetto sostenuto da artisti, intellettuali e operatori culturali che hanno voluto valorizzare il rione Esquilino di Roma, dove gli Italiani sono una minoranza etnica. A oggi rappresenta una realtà unica. È la prima e unica orchestra nata con l’auto-tassazione di alcuni cittadini che ha creato posti di lavoro e relativi permessi di soggiorno per eccellenti musicisti provenienti da tutto il mondo.
L’Orchestra promuove la ricerca e l’integrazione di repertori musicali diversi e spesso sconosciuti al grande pubblico, costituendo anche un mezzo di recupero e di riscatto per musicisti stranieri che vivono a Roma a volte in condizioni di emarginazione culturale e sociale.
In tredici anni di attività, dal debutto nel Novembre 2002 al Romaeuropa Festival a oggi, l’Orchestra ha girato il mondo, prodotto due opere, “Il Flauto Magico secondo L’Orchestra di Piazza Vittorio” e “Carmen” e tenuto concerti in tutta l’Italia e all’estero, tra cui New York, San Francisco, Los Angeles, Parigi, Londra, Barcellona, Lione, Melbourne, Lisbona, Colonia, Hannover, Atene, Istanbul, Toronto, Buenos Aires, Tunisi, Bruxelles, Aix en Provenne, Amsterdam, Rotterdam, Lussemburgo, Wuppertal, Oslo, Helsinki e Stoccolma.
Oggi il viaggio continua con una nuova produzione, Il Giro del Mondo in 80 Minuti, e un nuovo album, L’Isola di Legno (pubblicato dalla Parco della Musica Records).